• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
  • eventi
  • corsi
  • Libreria
  • Rubriche
    • Ambiente e diritti umani
    • Antropologia e culture
      • Arte
      • Cinema
      • Fotografia
      • Libri
      • Missioni Teatrali
      • Musica
    • Lavoro e diritti
    • Memoria e giustizia
    • Migranti e territori
    • Mondi globali
    • Recensioni
    • Rivista
    • Saggi
    • Welfare e servizio sociale
    • Alla ricerca del senso perduto
  • Contatti
  • Call For Papers
Tempi Moderni -
Fabio Marcelli

Fabio Marcelli

dal 1984 lavora al CNR, prima come collaboratore tecnico-professionale presso il Piano spaziale nazionale, poi, dal 1986 presso il Centro studi e ricerche sulla comunità internazionale e le sue istituzioni (CeRCl), oggi Istituto di studi giuridici sulla comunità internazionale (ISGI) come dirigente di ricerca. Ha frequentato i corsi della Scuola, superiore di pubblica amministrazione(1983), dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aja (1987) e di diritto internazionale presso l'Università di Parigi 2 (1987-88). Ha usufruito di una borsa CNR-NATO per un soggiorno di studio a New York nei mesi di agosto e settembre 1999. Nel 1984 ha conseguito il titolo di procuratore legale. Ottima conoscenza parlata e scritta delle seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo, tedesco. Elementi di russo, arabo, cinese e turco. Collabora con rassegne, recensioni e traduzioni alla Rivista di diritto internazionale, La Comunità internazionale, la Revue generale de droit International public. E' membro del Consiglio direttivo della rivista ìnterdisciplinare Giano. Pace, ambiente e problemi globali e del Comitato di redazione della Rivista Diritti dell'uomo, cronache e battaglie, nonché del Consiglio scientifico della Rivista Diritto di critica. Coordinatore per l'ISGI-CNR di numerosi progetti di ricerca: OPFD - Osservatorio permanente finanza e debito, MECU - Migrazioni e cittadinanza universale, SAM - Sovranità alimentare mediterranea, PIAL - Popoli indigeni in America Latina, DIRINTERNET - Internet e diritto internazionale, AMICO - Analisi della migrazione italiana in Cina oggi, FEI - "Partecipare per integrarsi". E' vicesegretario dell'Associazione internazionale dei giuristi democratici, membro del Consiglio di amministrazione Associazione europea dei giuristi per la democrazia e diritti umani nel mondo, portavoce per le questioni europee e internazionali dell'Associazione giuristi democratici e presidente del Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazia (CRED). Consulente della Commissione affari internazionali del CNEL. Membro del Board of Directors della ALANA (Associazione internazionale dei giuristi contro le armi nucleari). Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali e docente in varie università italiane e straniere.

ambiente e diritti umani 13 dicembre 2016 21 dicembre 2016

Necessary economic and institutional basis for the implementation of human rights: the persisting need of a new international economic order. The role of China

The following article reproduces the speech given by the author at the conference for human rights promoted by the Institute of International Law of the Chinese Academy of Social Science, which was held in Biejing the 22 and 23 October  il seguente articolo riporta il discorso dato dall’autore alla conferenza per i diritti umani promossa […]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Read More
Newsletter 10 maggio 2016 11 aprile 2017

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli aggiornamenti di Tempi Moderni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Read More

In Evidenza

libri

Intervista A Marco Omizzolo, Autore De La Quinta Mafia

lavoro e diritti

Contro ogni intimidazione e sfruttamento. Intervista al presidente di Tempi Moderni

mondi globali

La resilienza dei bambini ai tempi della “Terza guerra mondiale”

Tempi Moderni

Tempi Moderni

L’Associazione si configura quale ente senza scopo di lucro neppure indiretto e con fini di utilità
sociale, ed in particolare agisce nei limiti della legge 7 dicembre 2000, n. 383

Ultimi Post

lavoro e diritti

Conversazione con Giampiero Modena, coordinatore dipartimento Salute e Sicurezza Cgil Roma e Lazio

mondi globali

Armi e veicoli militari al Marocco per dare la caccia ai migranti. Siamo colpevoli di persecuzioni e omicidi ma continuiamo a far finta di nulla.

mondi globali

Il premier Abiy Ahmed e le truppe eritree in Tigrai

mondi globali

Sempre più barriere per bloccare profughi e migranti. Anche quelli in fuga dagli orrori del Tigrai

I più LEtti

Conversazione con Giampiero Modena, coordinatore dipartimento Salute e Sicurezza Cgil Roma e Lazio

Conversazione con Marco Immordino, coordinatore Salute e Sicurezza della Filcams Cgil di Roma e del Lazio

©2017 TEMPI MODERNI APS, tutti i diritti riservati. C.F.:91144950598
Back to top

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Privacy Preference Center

Consent Management

Informativa ai sensi dell'art. 13, d. lgs 196/2003. I Suoi dati sono trattati da Tempi Moderni APS, per l'invio della newsletter richiesta, nonché, se lo desideri, per informare su nostre iniziative, attività e progetti. I dati saranno trattati, con modalità prevalentemente elettroniche e telematiche e con metodologie di analisi statistica, esclusivamente dalla nostra associazione e dai responsabili preposti a servizi connessi a quanto sopra; non saranno comunicati né diffusi né trasferiti all'estero e saranno sottoposti a idonee procedure di sicurezza. I Suoi dati sono trattati per i predetti fini dai soggetti incaricati all'elaborazione dati e sistemi informativi, alla gestione tecnica del sito, alle operazioni di realizzazione ed invio della newsletter, agli organizzatori di campagne di raccolta fondi e di progetti associativi. Ai sensi dell'art. 7, d. lgs 196/2003, potrà esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro trattamento per fini di invio di materiale informativo rivolgendosi al titolare al suddetto indirizzo o all'e-mail redazione@tempi-moderni.net presso cui è disponibile, a richiesta, elenco dei responsabili del trattamento. Per sospendere l'invio della newsletter, inviare una e-mail all'indirizzo: redazione@tempi-moderni.net , inserendo nell'oggetto: "unsubscribe newsletter”.

Privacy Policy

Required
You read and agreed to our Privacy Policy.
More Information

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?

×