Fabio Marcelli
dal 1984 lavora al CNR, prima come collaboratore tecnico-professionale presso il Piano spaziale nazionale, poi, dal 1986 presso il Centro studi e ricerche sulla comunità internazionale e le sue istituzioni (CeRCl), oggi Istituto di studi giuridici sulla comunità internazionale (ISGI) come dirigente di ricerca. Ha frequentato i corsi della Scuola, superiore di pubblica amministrazione(1983), dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aja (1987) e di diritto internazionale presso l'Università di Parigi 2 (1987-88). Ha usufruito di una borsa CNR-NATO per un soggiorno di studio a New York nei mesi di agosto e settembre 1999. Nel 1984 ha conseguito il titolo di procuratore legale. Ottima conoscenza parlata e scritta delle seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo, tedesco. Elementi di russo, arabo, cinese e turco. Collabora con rassegne, recensioni e traduzioni alla Rivista di diritto internazionale, La Comunità internazionale, la Revue generale de droit International public. E' membro del Consiglio direttivo della rivista ìnterdisciplinare Giano. Pace, ambiente e problemi globali e del Comitato di redazione della Rivista Diritti dell'uomo, cronache e battaglie, nonché del Consiglio scientifico della Rivista Diritto di critica. Coordinatore per l'ISGI-CNR di numerosi progetti di ricerca: OPFD - Osservatorio permanente finanza e debito, MECU - Migrazioni e cittadinanza universale, SAM - Sovranità alimentare mediterranea, PIAL - Popoli indigeni in America Latina, DIRINTERNET - Internet e diritto internazionale, AMICO - Analisi della migrazione italiana in Cina oggi, FEI - "Partecipare per integrarsi". E' vicesegretario dell'Associazione internazionale dei giuristi democratici, membro del Consiglio di amministrazione Associazione europea dei giuristi per la democrazia e diritti umani nel mondo, portavoce per le questioni europee e internazionali dell'Associazione giuristi democratici e presidente del Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazia (CRED). Consulente della Commissione affari internazionali del CNEL. Membro del Board of Directors della ALANA (Associazione internazionale dei giuristi contro le armi nucleari). Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali e docente in varie università italiane e straniere.