• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
  • eventi
  • corsi
  • Libreria
  • Rubriche
    • Ambiente e diritti umani
    • Antropologia e culture
      • Arte
      • Cinema
      • Fotografia
      • Libri
      • Missioni Teatrali
      • Musica
    • Lavoro e diritti
    • Memoria e giustizia
    • Migranti e territori
    • Mondi globali
    • Recensioni
    • Rivista
    • Saggi
    • Welfare e servizio sociale
    • Alla ricerca del senso perduto
  • Contatti
  • Call For Papers
Tempi Moderni -
Maria Luisa Maniscalco

Maria Luisa Maniscalco

Maria Luisa Maniscalco, già professore ordinario di sociologia all’Università Roma Tre, attualmente direttore di ricerca presso il Jean Monnet, Centro di Eccellenza “Altiero Spinelli” (Roma) e vice direttore del Master “International Security/Safety, Global Strategies and Medical Maxi-Emergency: Analyzing and Managing Unconventional Events”, Università Tor Vergata, di Roma. Presso l’Università Roma Tre è stata presidente del corso di laurea magistrale in “Relazioni Internazionali”, coordinatore del dottorato di ricerca in “Studi di genere”, fondatore e direttore del laboratorio di ricerca “Labica”. Per quindici anni ha diretto il Master in Peacekeeping & Security Studies. È stata Dean della Facoltà di Security Sciences del Multinational Intelligence Studies Campus of Lugano (Switzerland), consulente scientifico per lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e vice Presidente del Comitato Diritto Umanitario della Croce Rossa Italiana. Membro di numerosi comitati scientifici di fondazioni e istituti di ricerca, tra cui l’ “Euro-Arab Institute for the Dialogue between Cultures” (Roma- Tunisi) e il “Mediterranean Council for Intelligence Studies” (Atene), e di riviste, tra cui “População e Sociedade”, “Polis”, “Democrazia e Sicurezza”. Dirige la collana “Contemporanea. Sfide sociologiche e ricerca sociale” per la CEDAM. Ha diretto progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha insegnato in diverse università in Italia e all’estero, in scuole militari e di Polizia. I suoi interessi di ricerca si indirizzano prevalentemente allo studio delle trasformazioni sociali delle società contemporanee con particolare attenzione alle dimensioni della pace, della sicurezza, del dialogo, con un approccio teso a delineare le interazioni tra i livelli macro, meso e micro. È autrice di oltre venti volumi e di circa duecento saggi, alcuni dei quali pubblicati in inglese, francese, polacco e in arabo. Si segnalano tra le sue più recenti pubblicazioni: Voies et voix de l’islam européen (2014); Sahel in movimento. Nuove soggettività sociopolitiche tra globale e locale (2014), Deliri culturali: sette, fondamentalismi religiosi, pratiche sacrificali, genocidi (2016).

Newsletter 10 maggio 2016 11 aprile 2017

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli aggiornamenti di Tempi Moderni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Read More

In Evidenza

libri

Intervista A Marco Omizzolo, Autore De La Quinta Mafia

lavoro e diritti

Contro ogni intimidazione e sfruttamento. Intervista al presidente di Tempi Moderni

mondi globali

La resilienza dei bambini ai tempi della “Terza guerra mondiale”

Tempi Moderni

Tempi Moderni

L’Associazione si configura quale ente senza scopo di lucro neppure indiretto e con fini di utilità
sociale, ed in particolare agisce nei limiti della legge 7 dicembre 2000, n. 383

Ultimi Post

ambiente e diritti umani

Conversazione con l’On. Rossella Muroni su ambiente e Agenda 2030. Progettare un nuovo modello di sviluppo?

lavoro e diritti

Conversazione con Agostino Megale, già segretario generale Fisac Cgil nazionale

memoria e giustizia

Dal magazine dell’Eurispes. Agromafie: l’ombra dei clan arriva in Romania

eventi

La partecipazione dei lavoratori all’impresa, idee costruttive al lavoro

I più LEtti

Conversazione con Agostino Megale, già segretario generale Fisac Cgil nazionale

Conversazione con Marina Mastropierro, ricercatrice in Scienze Sociali: Giovani, lavoro e politiche industria

©2017 TEMPI MODERNI APS, tutti i diritti riservati. C.F.:91144950598
Back to top

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Privacy Preference Center

Consent Management

Informativa ai sensi dell'art. 13, d. lgs 196/2003. I Suoi dati sono trattati da Tempi Moderni APS, per l'invio della newsletter richiesta, nonché, se lo desideri, per informare su nostre iniziative, attività e progetti. I dati saranno trattati, con modalità prevalentemente elettroniche e telematiche e con metodologie di analisi statistica, esclusivamente dalla nostra associazione e dai responsabili preposti a servizi connessi a quanto sopra; non saranno comunicati né diffusi né trasferiti all'estero e saranno sottoposti a idonee procedure di sicurezza. I Suoi dati sono trattati per i predetti fini dai soggetti incaricati all'elaborazione dati e sistemi informativi, alla gestione tecnica del sito, alle operazioni di realizzazione ed invio della newsletter, agli organizzatori di campagne di raccolta fondi e di progetti associativi. Ai sensi dell'art. 7, d. lgs 196/2003, potrà esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro trattamento per fini di invio di materiale informativo rivolgendosi al titolare al suddetto indirizzo o all'e-mail redazione@tempi-moderni.net presso cui è disponibile, a richiesta, elenco dei responsabili del trattamento. Per sospendere l'invio della newsletter, inviare una e-mail all'indirizzo: redazione@tempi-moderni.net , inserendo nell'oggetto: "unsubscribe newsletter”.

Privacy Policy

Required
You read and agreed to our Privacy Policy.
More Information

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?

×